Allenamento questo sconosciuto è una realtà per molti…
Indice dei contenuti:
Le credenze popolari
Difficile pensarla diversamente, sopratutto nel campo sportivo dove, alle volte, “chi va di più”, di conseguenza, “sa come si fa”. (In realtà la performance è genetica più lavoro di fino e io ho sempre avuto il secondo più del primo dalla mia parte.
Al contrario, probabilmente, dotati, potrebbero non aver reso quello che avrebbero potuto realmente rendere, parlo di amatori); ed è solo questo che mi ha portato, nel tempo (20 anni), a migliorare costantemente.
Il giudizzio personale
Guardavo con occhio titubante coloro che asserivano: “A inizio stagione devi fare FONDI LENTI LUNGHI per fare la base aerobica, poi la tenuta infine la velocità“, ho anche provato a rispettare questa “regola” rispetto a quando mi accontentavo di fare di fatto il “forte sempre” (il mio obbiettivo è sempre stato dare il massimo in poco tempo, un ora o anche meno a tutta: che non è corretto, ma si avvicina di più al metodo attuale), risultato: sono peggiorato :-).
Tornare sui propri passi
Sono quindi tornato al mio modello di partenza affiancato però a letture del settore che ho sperimentato su me e su altri personalizzandole e non solo sono tornati miglioramenti ma sono andati oltre dandomi tempi e performance che non avrei mai creduto di poter raggiungere
I risultati come sempre sono l’unica cosa che conta
Intuizioni? Sicuramente si (anche), al tempo non c’era nemmeno internet come lo si intende oggi. Fortunatamente, da 10 anni a questa parte, in questo aspetto, in parte, molto è cambiato e si è finalmente capito come meglio strutturare un allenamento e (imm)modestamente, sono fiero di appartenere a questa categoria 🙂
Le credenze popolari 2
sempre legate all’ allenamento questo sconosciuto
Allenamento questo sconosciuto
Bibbiografia
Seguici su facebook: