Innanzitutto buongiorno, vorrei condividere con Voi il mio studio universitario (laurea magistrale) in “Scienza della nutrizione umana“ (LM61) che inizia seriamente ora.
(Se volete vedere chi sono ed il mio percorso mi trovate qui: Dott. Enrico Roncada), anticipo che se vorrete seguire tutte le lezioni in fondo all’articolo vi saranno le istruzioni per potersi iscrivere alla mailing list SOLO per essere avvisati sull’uscita delle lezioni stesse.
Piccolissima premessa poi si parte subito.
Essendo di estrazione informatica da lunga data (dal 1982, da quando avevo 12 anni, vedi biografia) vorrei applicare alcuni metodi informatici allo studio che reputo estremamente validi, pratici, chiari ed efficaci.
L’informatica è una materia estremamente chiara e logica, come chiaro e logico ed aggiungerei perfetto è il nostro sistema biologico (per nostro intendo di tutti gli esseri viventi che popolano la terra!).
Metodo Top Down
Volevo per l’appunto usare un metodo informatico che si chiama “Top Down“. Questo metodo consiste nell’analizzare un sistema intero suddividendolo mano a mano in sistemi sempre più piccoli al fine di renderne semplice la comprensione o la difficoltà.
Collegamenti Ipertestuali
Useremo il caro vecchio ma efficace sistema dell’ipertesto. Per chi non lo sapesse vuol dire che quando si trova una parola sottolineata (avete appena visto che “ipertesto” è sottolineata), cliccando sulla stessa si accede a quello specifico argomento. E cosi avanti sempre più in profondità. Per tornare “indietro” si usa la freccia indietro del browser.
Sistema, entrate, uscite
In accordo con il metodo andrò ad identificare situazioni (sistemi) ove sempre vi sono tre suddivisioni:
- elementi in entrata
- un processo
- elementi in uscita
Nutrizione a livello metabolico: strutture biochimiche, reazioni e regolazioni
Potrebbe essere una delle prime materie del primo anno. Quando si capisce cosa accade a livello biochimico, si entra “nel concreto” di quanto accada dal cibo. Come si trasformerà in ciò che siamo (Scopo plastico), come permetterà di farci muovere (Scopo energetico) e come regolerà le diverse reazioni biochimiche (Scopo Regolatore).
Utile ma non indispensabile un minimo di conoscenza di chimica generale soprattutto inorganica che può essere comunque colmata andando a verificare i diversi significati. Io cercherò di esporli nel modo più semplice ed immediato possibile. Il metodo Top Down prevede di approfondire i concetti un passo alla volta. Accontentiamoci mano a mando di capire ogni macro blocco (pezzo intero) che funzioni abbia.
L’essere umano
Seppur simile a molti esseri viventi, essendo lo studio improntato sull’alimentazione umana, tutto quanto andrà a seguire sarà orientato all’essere umano.
Cosa serve all’essere umano per vivere dal punto di vista alimentare?
Identifichiamo subito gli elementi, quantificandoli, che l’essere umano introita con l’alimentazione.
Principi nutritivi:
Sono esattamente sei classi di sostanze nutrienti di cui quattro organiche e due inorganiche.
Inorganici (2):
- Acqua (Zero energia ovvero zero calorie)
- Sali minerali (Zero energia ovvero zero calorie)
Organici (2) :
Macro Nutrienti (3)
- Proteine (Utilizzate prevalentemente a scopo plastico ma anche energetico)
- Carboidrati o zuccheri (Utilizzati prevalentemente a scopo energetico ma anche plastico)
- Grassi (Utilizzati prevalentemente a scopo energetico ma anche plastico)
Vitamine (Zero energia ovvero zero calorie)
Il Settimo elemento, il Sole
Questo è quanto entra nel corpo umano assieme a un settimo elemento che concorre ai processi alimentari che è il sole o meglio la luce solare proiettata sulla pelle: sintesi della vitamina D. Purtroppo diciamo subito che l’azione del sole sulla vitamina D decade avvicinandosi ai quaranta anni. Potrebbe non risultare sufficiente il solo contributo solare ma ne parleremo quando affronteremo la vitamina D.
Analizziamo e ove possibile raggruppiamo questi 6 elementi.
1. L’acqua
Indispensabile per la vita, si pensi che una cellula che è l’elemento vitale minimo deve contenere acqua al suo interno e al suo esterno per vivere. Tutte le nostre cellule sono a contatto con acqua tranne la pelle che di fatto è uno strato di cellule morte (approfondiremo).
La vita è nata nei mari.
è a calorie zero che vuol dire zero energia.
2. Sali minerali
Inorganici, servono per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Sono a calorie zero che vuol dire zero energia
Macro nutrienti: proteine, carboidrati e grassi
Queste tre tipologie di classificazione costituiscono quelli che vengono definiti macro nutrienti.
Il nostro corpo li usa tutti sia a scopo energetico che strutturale.
Molte diete, per non dire tutte, giocano anche e soprattutto sulla ripartizione in percentuale o in valore assoluto dei tre macro nutrienti.
1. Proteine
Hanno prevalentemente funzione plastica, ovvero costituiscono la nostra parte fisica, pelle ossa, organi muscoli etc…
2. Carboidrati
Hanno prevalentemente funzione energetica ma anche plastica, per esempio costituiscono parte del DNA. Gli zuccheri sono anch’essi carboidrati nella fattispecie vengono definiti Carboidrati Semplici.
3. Grassi
Hanno prevalentemente funzione energetica ma non solo. I grassi per esempio vengono utilizzati per la parte strutturale del corpo. Uno degli usi dei grassi è costituire il doppio strato della membrana cellulare.
4. Vitamine
In parte prodotto dal nostro organismo in parte obbligatoriamente assunte dalla dieta sono regolatori e autori di diversi processi metabolici.
Sono a calorie Zero che vuol dire zero energia.
Scienza della nutrizione umana
Inizia cosi una grande avventura alla scoperta dell’alimentazione umana (Scienza nutrizione umana) che ci permetterà di poter scegliere che dieta sostenere e soprattutto come modificarla nel tempo e in funzione delle esigenze.
Coscienti delle proprie scelte e non vittime di mode o correnti.
Se ti è piaciuto e non ti vuoi perdere le “puntate” successive ti posso inserire nella mailing list dedicata esclusivamente a questo argomento!
Riceverai una notifica ogni qualvolta vi sarà un argomento successivo. Il prossimo analizzerà il macronutriente “Carboidrato”
Per iscriverti manda una email a info@vita2punto0.it con oggetto: Nutrizione Umana. Qualora non volessi più seguire le lezioni sarà sufficiente rimandare una email con lo stesso oggetto indicando la volontà di non voler più ricevere le notifiche.
se vuoi passare alla seconda lezione, ovvero l’approfondimento sui carboidrati clicca qui: I Carboidrati.