Lungo periodo in condizione
Indice dei contenuti:
Vincente è la strategia
di arrivare in condizione a marzo (massima potenza aerobica)
senza strafare per mantenerla e non arrivare cotti ad inizio stagione.
Lavorare sulla velocità poi da marzo a ottobre mantenendo la potenza aerobica (periodo lungo)
Sedute di allenamento diradate ed intense ma sub massimali più in tenuta che in potenza, forza o velocità
Intervallate da sedute di allenamento totalmente aspecifiche.
Con grande attenzione al variare nei momenti giusti nel modo giusto.
Con i giusti recuperi (attento studio) sia nel micro che soprattutto nel mesociclo.
Diversi elementi allenanti
Confermate le sensazioni con il nastro trasportatore in ottica sia di diversificazione che di allenamento al ritmo
Grande attenzione alle sensazioni nei diversi chilometri. (Inizio / metà / fine allenamento test gara).
Ogni allenamento è di fatto un test
La direzione va sempre verificata per capire se la strada scelta sia corretta o meno o se sia necessario apporre cambiamenti anche lievi o significativi anche qualora funzionasse (può funzionare di più o meglio o più velocemente o più efficacemente).
Partire un pò più forte conviene ?
Prosegue lo studio per verificare se una partenza un filo più brillante possa dare benefici. Anche in questo caso ritengo la cosa sia estremamente personale e personalizzabile, non ho mai trovato risposta certa, ci sono anche condizioni che necessitano partenze più agressive come per esempio non trovare traffico alla prima boa magari posta a pochi emtri dall apartenza.
Nota personale
Record personale fuori stagione 10K Run 2” al km in meno dell’ultimo test.